Per le persone con diverse difficoltà motorie gli operatori del trasporto, pubblici e privati, mettono a disposizione diversi tipi di servizi a seconda della modalità di trasporto.
Di seguito vengono indicati tali servizi ed evidenziati i link ai siti di riferimento.
Per le persone con diverse difficoltà motorie AMT mette a disposizione due tipi di servizi:
- il servizio dedicato 'Mobility bus';
- il servizio di linea utilizzabile in autonomia (bus, metropolitana, ascensori e funicolari).
Per maggiori dettagli ed informazioni:
ATP - Azienda Trasporti Provinciali S.p.A. ha nel proprio parco mezzi oltre 60 autobus attrezzati per il trasporto di persone disabili. Tale parco mezzi è stato raggiunto nel corso degli ultimi anni con l'acquisto di autobus attrezzati con pianale ribassato e pedana estraibile automatica, per consentire un facile accesso a disabili, persone con difficoltà motorie e anziani.
Inoltre a Sestri Levante è attivo il TRASPORTO SERVIZI RIABILITATIVI. Si tratta di servizi che la scuola svolge in collaborazione con le locali strutture sanitarie in modo particolare nel campo della fisioterapia, logopedia e psicologia. Gli alunni interessati, per quanto riguarda il Comune di Sestri Levante, sono trasportati da ATP dai plessi scolastici all'ospedale e viceversa con mezzi idonei anche al trasporto in carrozzella.
Per maggiori dettagli ed informazioni:
La Cooperativa Radio Taxi Genova offre servizi di trasporto personalizzabili per qualsiasi destinazione e durata sia urbana che extraurbana. Gli autisti assistono la clientela negli spostamenti su carrozzina, attendono o accompagnano il cliente a destinazione. Inoltre la Cooperativa fornisce vetture attrezzate per il trasporto disabili su carrozzina. Per maggiori dettagli ed informazioni:
Info
Email: radiotaxi@5966.it
Tel.: 010 561381
Per favorire la mobilità e la fruizione dei servizi nelle stazioni da parte dei viaggiatori con disablità o a ridotta mobilità, RFI - Rete Ferroviaria Italiana - sta realizzando un programma di interventi di natura strutturale e tecnologica. Si veda in tal senso il progetto “Stazioni senza barriere” di RFI. A livello di servizi RFI offre assistenza alle persone con disabilità o mobilità ridotta, 24 ore su 24, in un circuito di 264 stazioni, gestita tramite punti di accoglienza e di organizzazione, le Sale Blu.
Per maggiori dettagli ed informazioni:
Aeroporto di Genova S.p.A. da sempre pone particolare attenzione alle esigenze dei passeggeri con disabilità o mobilità ridotta e si è attrezzata per consentire a questi passeggeri di usufruire dei servizi aeroportuali in condizioni simili a quelle degli altri cittadini. Il servizio di assistenza ai PRM (Passeggeri a Ridotta Mobilità) viene espletato da Aeroporto di Genova S.p.A. in forma diretta mediante la propria organizzazione operativa, tramite personale adeguatamente formato.
Per maggiori dettagli ed informazioni: