In Italia le politiche del mobility management sono state promosse dal decreto sulla mobilità sostenibile nelle aree urbane (D.M. 27/03/1998) – Decreto Ronchi.
Nelle aree soggette a forti flussi di traffico e quindi a rischio di inquinamento atmosferico, tutte le aziende con più di 300 dipendenti per unità locale - oppure con un numero complessivo di 800 dipendenti distribuiti in sedi diverse, o raggruppamenti di aziende più piccole, di gruppi scolastici e di poli ospedalieri - hanno l'obbligo di nominare il Mobility Manager Aziendale. Questa figura ha il compito di individuare strategie e interventi in materia di mobilità e procede alla redazione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro.
Il Mobility Manager d'Area ha invece il compito di introdurre e promuovere il mobility management per migliorare la mobilità sistematica nell'intera area di riferimento e procedere alla ricognizione territoriale delle aziende che per legge sono tenute a presentare il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro dei dipendenti. Il decreto istitutivo affida al Mobility Manager d'Area, di nomina comunale, l'organizzazione di tutti gli interventi in materia di mobilità nell'area di competenza.
Contatti:
Mobility Manager d’Area del Comune di Genova
mobilitymanager@comune.genova.it
direzionemobilita@comune.genova.it