Il car sharing è un servizio che implica l’uso dell’auto quale strumento di trasporto collettivo ad uso individuale ed è sia complementare al trasporto pubblico sia sostitutivo delle auto di proprietà. Grazie all’integrazione con il sistema di trasporto pubblico, rappresenta la soluzione ideale per spostamenti brevi e frequenti ma anche per chi usa l’auto nel weekend o saltuariamente per lavoro. Il car sharing può colmare il gap tra domanda di mobilità e offerta di servizio collettivo, in quanto nel tempo si è trasformato in un servizio di trasporto vero e proprio, gestito attraverso modelli organizzativi di tipo imprenditoriale, supportati da avanzate dotazioni tecnologiche. Tale servizio ha iniziato a diffondersi in Italia a partire dal 2000, come soluzione competitiva alla ricerca di misure innovative che riducessero le emissioni inquinanti. Passo fondamentale per la sua diffusione ed affermazione è stata la nascita di Iniziativa Car Sharing (ICS), una convenzione di Enti locali, istituito ai sensi dell’articolo 30 - D.lgs. 267 del 18 Agosto 2000, finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per fornire assistenza alle città che intendevano sviluppare sistemi di car sharing attraverso la condivisione di uno standard nazionale e di procedure unificate.
A Genova il servizio è attivo dal 2004 ed è stato implementato nel tempo in termini di offerta di auto, parcheggi e servizi grazie a finanziamenti europei (progetto Europeo CiViTAS - CARAVEL “CIty-VITAlity-Sustainability – Cleaner and better transport in cities”) e nazionali (progetto “Espansione del Car Sharing nelle grandi delegazioni di Genova” - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Decreto GAB/DEC/131/07 del 3 Agosto 2007).
http://www.genovacarsharing.it/